| 
     
      Luigi Cavadini in accordo 
        con gli eredi ha negli scorsi anni provveduto alla catalogazione e archiviazione 
        dellopera di Aldo Galli, che si è poi concretizzata con la 
        pubblicazione del Catalogo generale nel 2003 (Cesarenani Editrice, Como). 
        Larchivio dell'artista è comunque in continua evoluzione, 
        in quanto opere non rintracciate e non catalogate nei due volumi vengono 
        sottoposte alla verifica di autenticità e ad una schedatura scientifica 
        in vista di un futuro aggiornamento del Catalogo generale. 
        Garante della catalogazione è Luigi Cavadini. 
        La segnalazione di opere è comunque importante anche per la loro 
        inclusione in future esposizioni dedicata all'artista.
      Per contatti e segnalazioni: 
         
        luigicavadini@uessearte.it 
        tel. 031.269393 
        Luigi Cavadini / Uessearte 
        Via Natta 22 
        22100 Como
      
       
      ALDO 
        GALLI. Catalogo generale
      AUTORE: 
        Luigi Cavadini 
        EDITORE: Cesarenani Editrice 
        ANNO DI EDIZIONE: 2003 
        FORMATO: 24X28 cm 
        PAGINE: 216  
        ILLUSTRAZIONI: 489 b/n, 78 a colori 
        PREZZO: 80,00 Euro
       Aldo 
        Galli (Como 1906 - Lugano 1981) è stato, fra gli astrattisti storici 
        comaschi (con lui Carla Badiali, Mario Radice e Manlio Rho), la figura 
        meno studiata. Il suo carattere schivo lo ha relegato ai margini di quello 
        che fu definito Il Gruppo Como, pur essendo stata la sua produzione 
        rilevante già negli anni Trenta e pur avendo egli sviluppato la 
        ricerca astratta nellambito della scultura, ambito questo certo 
        più complesso di quello della pittura, cui si sono indirizzati 
        gli altri comaschi.  
        Il Catalogo generale della sua opera, curato da Luigi Cavadinie pubblicato 
        per iniziativa dellAssessorato alla Cultura della Provincia di Como 
        nel 2003, presenta la catalogazione di oltre 450 opere dellartista, 
        datate (o databili) dal 1919 al 1981, consentendo così di ricostruire 
        con puntualità lintera sua produzione e di valutarne in modo 
        concreto la portata.  
        Con le opere plastiche e i dipinti che costituiscono la parte preponderante 
        della sua ricerca vengono pure documentati in appendice i numerosi lavori 
        di arte applicata che lo hanno visto protagonista. interventi di decorazione 
        ed arredo, illustrazioni, progettazione di gioielli e ad altro ancora. 
        La scultura, che assume valore pregnante negli anni Trenta-Quaranta e 
        poi trova nuovi percorsi di evoluzione negli anni Settanta, situa certamente 
        Galli fra i maestri dellarte astratta tridimensionale. La pittura, 
        che per alcuni decenni ha costituito lo strumento espressivo preponderate, 
        risente dellattenzione di Galli per lo spazio e si sviluppa secondo 
        forme che potremmo definire architettoniche per lattenzione posta 
        alla definizione di piani e allo studio dei rapporti tra essi mediante 
        intriganti soluzioni prospettiche.  
        La scelta dei materiali e luso delle varie tecniche risente della 
        sua formazione e dei numerosi lavori svolti a partire dalle pratiche di 
        decorazione negli anni Venti per giungere al restauro dei dipinti e delle 
        carte affrontato con grande professionalità dagli anni Cinquanta 
        in poi. 
        Linsieme della produzione di Galli  come si può seguire 
        nel volume - testimonia una grande coerenza, che non cede mai alle esigenze 
        di mercato, ma si sviluppa secondo una logica stringente che accetta di 
        riprendere e sviluppare lavori datati solo quando ne avverte la corrispondenza 
        anticipatrice rispetto alle esperienze correnti. 
        Il volume è completato da apparati bio-bibliografici. 
     |